La torta all’arancia rovesciata è un dolce soffice, goloso e profumato dall’aspetto davvero irresistibile. Morbidissima e semplice da preparare, è l’ideale come dopocena, per una gustosa e genuina merenda ma anche per un compleanno. Ecco come realizzare in poco tempo un dolce ideale che non contiene tantissime kcal ed è perfetta per chi è intollerante a lattosio e/o proteine delle uova.
INGREDIENTI (per una tortiera da 24 cm):
► 300 gr di farina (quella che preferite);
► 150 gr di zucchero di canna integrale
► 100 gr di olio di semi (o 70 gr di olio di oliva);
► 150 gr di acqua;
► Scorza e succo di un’arancia;
► ½ dado di lievito di birra;
► 1 bustina di vanillina (a scelta);
► 1 arancia tagliata a fette;
► zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO:
♦ In una ciotola capiente mescolate energicamente, preferibilmente con fruste elettriche, l’acqua insieme all’olio.
♦ Unite il succo filtrato e la buccia grattugiata dell’arancia, la farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e lavorate nuovamente con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
♦ Ponete le fette di arancia sul fondo della tortiera rivestita da carta da forno e preriscaldate il forno a 180° C.
♦ Versate il composto della torta all’arancia nella tortiera in modo da coprire completamente le fette di arancia.
♦ Infornate facendo cuocere il tutto 40 minuti, verificate sempre la cottura con la “prova dello stecchino”.
♦ Una volta pronta, aspettate che si intiepidisca e dopo circa 15 minuti rovesciatela in un piatto da portata.
♦ Spolverate con lo zucchero a velo e gustatevi la vostra torta rovesciata all’arancia come più vi piace!
Un’ottima idea è tagliare la torta in due e aggiungere al centro della gustosa marmellata di arancia oppure di albicocca!
Dottoressa Laura Masillo
Comments are closed